Ecomuseo BMA
- Cosa:
rassegna di teatro, emusica sulla valorizzazione e promozione della conoscenza del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte, partendo dal Monferrato e dalle sue bellezze
progetti culturali e di ricerca per promuovere il territorio di riferimento, in relazione con gli altri Ecomusei regionali, coinvolgendo la popolazione e le istituzioni culturali - Dove: 71 Comuni del territorio dell'Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano, in prevalenza nel nord astigiano
- Quando: progetto annuale
- Direzione artistica: Massimo Barbero - casa degli alfieri / ARTEPO (ARchivio TEatralità POpolare)
Dal 2019 è ripartita un’importante collaborazione dell’ Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano con ARTEPO.
A completamento ed in relazione con “Monferrato On Stage” dedicato alla musica dal vivo, ha lanciato una nuova importante iniziativa legata al teatro popolare.
Il tutto attraverso una nuova rassegna di spettacoli fuori dai teatri dal titolo “Terre di racconti”, con un cartellone di appuntamenti collocati prevalentemente nei Comuni del nord Astigiano, con importanti sconfinamenti sul territorio di altri due Ecomusei regionali (Ecomuseo delle Rocche del Roero e Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone e Teatro delle Selve), anche grazie alla rinnovata collaborazione con la Rete Ecomusei Piemonte e il Laboratorio Ecomusei.
Nel 2020 gli eventi legati all’incombere della pandemia di Coronavirus, ed il conseguente periodo di confinamento nelle case deciso dai Governi per arginarne la diffusione, hanno portato a un ripensamento delle azioni e della progettazione.
Partendo dal presupposto che questi fatti resteranno nella memoria collettiva del nostro territorio, del Paese e del mondo intero come una crisi inaspettata e dolorosa, dai molteplici risvolti: storici, sociali, economici, ambientali, si è creduto nell’importanza di documentare e immortalare fatti così epocali incontrando le persone e dando la possibilità di una libera espressione del proprio pensiero, accompagnandole dall’elaborazione dei ricordi verso la ripresa della vita sociale e lavorativa.
All'indomani del lockdown con un gruppo di artisti si sono raccolte le testimonianze con l'azione "Angoli di ascolto", anche in forma video.
Da ottobre viene realizzata una serie di eventi di teatro, musica e memoria a conclusione del percorso di raccolta di testimonianze sul 2020, un anno che è di fatto storia.
Evento principale sarà una camminata teatrale dal titolo “Guarda che silenzio che c’è”, in forma itinerante per il pubblico, ambientandola in suggestivi spazi e luoghi del territorio: si tratta di una creazione dell’ARchivio TEatralità POpolare e Faber Teater con otto attori e musicisti in scena.
Per la parte musicale del progetto, si attua una collaborazione con Joint Music.
Nel 2021, da fine estate, è ripartita una programmazione di teatro, musica e memoria.
Progetto 2022
La Macchina Magnifica
Tour guidato in autobus alla scoperta del territorio dell’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano, in compagnia di artisti
La Macchina Magnifica si mette in moto! Si viaggia su di un autobus speciale: anzi, un teatro viaggiante, che ha una scenografia eccezionale ed in perenne mutamento: il territorio del Monferrato, con i suoi borghi storici, i gioielli dell’architettura romanica e barocca, i vigneti di pregio e le ampie aree boscose.
La Macchina Magnifica è un'innovativa e coinvolgente esperienza di scoperta e riscoperta, un percorso a tappe che congiunge più Comuni e permette agli ospiti di godere del paesaggio, delle architetture, della natura e della storia da un punto di vista molto particolare. Il tour infatti avviene in compagnia di una guida turistica e di numerosi artisti (attori, danzatori, musicisti), che offrono divertimento, suggestioni poetiche e intrattenimento attraverso veri e propri momenti di spettacolo dal vivo, in cui ogni luogo si fa palcoscenico d'eccezione.
Conclude il percorso un momento conviviale in cui si assaporano specialità enogastronomiche del territorio.
Il progetto è realizzato dall' Ecomuseo BMA. La definizione degli itinerari e guida dei tour è a cura di Davide Cabodi di Orizzonti Culturali, gli intrattenimenti sono a cura di Casa degli alfieri/Archivio Teatralità Popolare (con gli attori Elena Formantici e Tommaso Massimo Rotella), le coreografie di Silvia Gatti con le ballerine della scuola di danza Magdeleine G., la parte musicale è a cura di Grama Tera (Ricky Avataneo e Umberto Poli).
Le tappe del tour (percorso ad anello della durata di 3 ore circa):
• Capriglio (AT) – appuntamento al Museo di Mamma Margherita e incontro con gli artisti.
• Piovà Massaia (AT) – il misterioso bosco di Santonco con la suggestiva chiesetta campestre e le storie di masche degli spiriti tutelari del luogo.
• Albugnano (AT) – visita al complesso monumentale di Santa Maria di Vezzolano, con il magnifico chiostro animato da musica e danza che rievocano la fede, la spiritualità e i fasti del medioevo.
• Moncucco Torinese (AT) – visita all’imponente castello che ospita il Museo del Gesso; il cortile interno e il grande “Crotòn” si prestano ad una coinvolgente performance artistica.
• Rientro a Capriglio – saluto corale degli artisti, che accompagnano il momento conviviale in cui si assaporano le specialità enogastronomiche del territorio.
Le date realizzate:
• sabato 24 settembre con partenza alle ore 15,00
• domenica 2 ottobre con partenza alle ore 15,00
• domenica 9 ottobre con partenza alle ore 9,00
• domenica 16 ottobre con partenza alle ore 9,00
Video
Le prossime date.
Quattro nuovi tour guidati in autobus alla scoperta delle terre dei presepi di Oro Incenso Mirra, in compagnia di artisti:
• 8 dicembre: Monale e San Damiano, partenza da Asti, piazza del Palio, ore 10.00
• 11 dicembre: Aramengo, Cocconato e Passerano Marmorito, partenza da Chieri, piazza Europa, ore 10.00
video
• 18 dicembre: Castagnole Monferrato, Grana e Frinco, partenza da Asti, piazza del Palio, ore 10.00
• 30 dicembre: Montegrosso d’Asti e Castagnole delle Lanze, partenza da Asti, piazza del Palio, ore 10.00
• Possibilità di pranzare presso i locali convenzionati.
Per visionare le proposte e prenotazioni consultare il sito.
• Informazioni: cell.3287069085 (in orario pomeridiano).
• Biglietto: Euro 20,00 adulti / Euro 15,00 possessori di Tessera Abbonamento Musei / Euro 10,00 bambini fino ai 14 anni.
• Prevendite:
Asti, Fumetti Store, Via Nino Costa, n.9
Torino, Easy Nite Torino Nizza , Via Sacchi, n.22 - lu/ve 10-13 /15-18
• Biglietti online:
Tour 1
Tour 2
Tour 3
Tour 4