• 1
  • 2
  • 3
  • Home
  • Azioni
  • Cuntè Munfrà

Cunté Munfrà

  • Cosa: rassegna di teatro, musica, incontri, laboratori della memoria sulla valorizzazione e promozione della conoscenza del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte: in tal senso è stata riconosciuta negli ultimi anni come il miglior progetto regionale.
  • Dove: Unione Colli Divini (Casorzo, Castagnole Monferrato, Montemagno, Scurzolengo) e altri comuni dell'astigiano  
  • Quando: tutti gli anni, dal 2002
  • Ideazione: Luciano Nattino con la consulenza antropologica di Piercarlo Grimaldi
  • Direzione artistica: Massimo Barbero - casa degli alfieri / ARTEPO (ARchivio TEatralità POpolare) 

Cunté Munfrà è il racconto del Monferrato e, insieme, del mondo, di fatiche e speranze, di respiri e ansie: storie di sempre, storie sempre nuove, inattese.
Cunté Munfrà si dà radici in una terra benevola dai larghi fianchi, dalle morbide curve, che accoglie in quiete viaggiatori e stanziali, santi e saltimbanchi, curiosi e incantati.
Cunté Munfrà è per l’uomo della complessità che vuole appaesarsi, che cerca un luogo dove continuare a interrogarsi.
Camminatori di domande.

 

Cuntè Munfrà 2023 


venerdì 21 aprile ore 21,00

Grana Monferrato (AT), Chiesa Assunzione di Maria Vergine
La croce sul Monferrato
la Resistenza vista attraverso gli occhi dei sacerdoti di Grana
letture di Patrizia Camatel e Tommaso Massimo Rotella
al pianoforte Cinzia Franco, violino Luisa Volpe


Ingresso gratuito

 ------

lunedì 24 aprile ore 21,00
Viarigi (AT), Chiesa di San Silverio
Scelta di libertà
racconti di Resistenza da Beppe Fenoglio e Luciano Nattino
letture di Massimo Barbero, Fabio Fassio e Patrizia Camatel
canzoni di Mauro Carrero

Ingresso gratuito
 
------

20-26-27-28 maggio
Castagnole Monferrato (AT), casa degli alfieri
La casa in collina
Arte, teatro, paesaggio, convivio 

Sabato 20 maggio 
16.30 Il testamento dell’ortolano - Massimo Barbero -Teatro degli Acerbi 
Merenda equa e solidale
Visita agli Universi sensibili di Antonio Catalano
18.30 Storie dell’uomo dal cappello di paglia - Antonio Catalano – casa degli alfieri

  

Venerdì 26 maggio
17.30 Esploratori dei suoni * passeggiata sonora per bambini e genitori - Claudia Ferretti Isonde
21.00 La dama degli argonauti - Lorenza Zambon – casa degli alfieri
A seguire ruchè e amaretti 

  

Sabato 27 maggio
15.30 Soundwalk * Itinerante - Claudia Ferretti Isonde
16.00   visite guidate all’Archivio, al laboratorio di ceramica, alla biblioteca ornitologica 
Durante la visita all'Archivio ci sarà un omaggio a Eugenio Allegri, nei giorni in cui sta nascendo l'omonimo l'Archivio a lui dedicato.
L'esposizione sarà in particolare dedicata a documenti, foto e materiali dello spettacolo "Chisciotte" che ebbe una prima edizione nel 1997 con il Living Theatre (in vista della nuova edizione 2023 che avrà un'anteprima ad Astiteatro 45) e sulla rivista "Alfieri" che fu realizzata alla fine degli anni ottanta.
18.00 Quercus. Serenata per il mio Albero - Patrizia Camatel, Marco Silletti, Maria Grazia Reggio e Matteo Ravizza
Cena sull’aia *
21.30 Habitat naturale - Elisabetta Granara / Gruppo di Teatro Campestre / La Piccionaia

 

Domenica 28 maggio
10.00/ 13.00 Laboratorio di cesteria - Piero Marchiaro (corso base) *
10.00/13.00 visite guidate agli Universi sensibili
picnic libero 
16.00 La dama degli argonauti - Lorenza Zambon – casa degli alfieri
18.00 In Bosco sconfinamenti uomo natura - Erica Boschiero e Daniele Zovi
A seguire aperitivo sinoiro *

 
dove:
casa degli alfieri, Regione Moriondo, Castagnole Monferrato (AT)
ingressi: euro 5 - cena euro 20 - aperitivo sinorio euro 10
* prenotazioni: cell. 3287069085 (in orario pomeridiano)

 
------

Antignano (AT)

sabato 10 giugno


ore 16 Chiesa di San Rocco
Convegno su Francesca Armosino
la terza moglie di Garibaldi
Conduce Sergio Miravalle di Astigiani, con ospiti:
Gino Anchisi, San Martino Alfieri
Pippo Sacco, Società di Studi Astesi
Estratti dallo spettacolo “Francesca e l’Eroe” di Luciano Nattino, con Patrizia Camatel

dalle ore 19 nel centro storico
all’interno del percorso enogastronomico, spettacolo itinerante di canto, storie, musica, giocoleria, clownerie con Claudio e Consuelo con "La cucina errante"
e il gruppo folk J’Arliquato di Castiglione d’Asti, cantori che propongono brani legati alle tradizioni popolari piemontesi.



domenica 11 giugno

dalle ore 12 nel centro storico
all’interno del percorso enogastronomico,
animazione itinerante con Claudio Zanotto Contino e Geraldina La Sommaire con “Fiabe e Leggende in Viaggio con l’Asina”
e il gruppo folk J’Arliquato di Castiglione d’Asti, cantori che propongono brani legati alle tradizioni popolari piemontesi. 


Ingresso gratuito


------

martedì 11 luglio ore 21.30
Asti, Circolo ACLI Foyer delle famiglie
Via Milliavacca, 5 (Piazza Castigliano), Asti
Pesticidio
con Pierpaolo Piludu
Cada die Teatro di Cagliari


Ingresso euro 5


------

 

Venerdì 25 agosto ore 21
Viarigi (AT), Torre dei Segnali
94 passi in giardino

di e con Lorenza Zambon
casa degli alfieri

Ingresso gratuito
 
------


sabato 14 ottobre 

Portacomaro (AT), Azienda Agricola F.lli Durando
Fagotto sotto le stelle: a spasso con la masca Iselda
con Violetta Desiati, testo di Patrizia Camatel

------

Domenica 15 ottobre ore 16
Viarigi (AT), frazione San Carlo
Giardino Chiesa San Carlo
Storji ‘d Toma’
la comicità di Carlo Artuffo e la canzone popolare
con Fabio Fassio
canzoni popolari con Ricky Avataneo

Ingresso gratuito


------

(calendario in via di definizione) 




Cuntè Munfrà 2023

#cuntemunfra23


Casa degli Alfieri
Località Bertolina, 1 14030 Castagnole Monferrato (AT)
339 2532921     info@archivioteatralita.it

Iscriviti alla newsletter

Dichiaro di avere preso attenta visione dell’informativa sulla privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali ex. Artt. 13-14 Reg.to UE 2016/679 per le finalità indicate nell’informativa.