Cunté Munfrà
- Cosa: rassegna di teatro, musica, incontri, laboratori della memoria sulla valorizzazione e promozione della conoscenza del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte: in tal senso è stata riconosciuta negli ultimi anni come il miglior progetto regionale.
- Dove: Unione Colli Divini (Casorzo, Castagnole Monferrato, Montemagno, Scurzolengo) e altri comuni dell'astigiano
- Quando: tutti gli anni, dal 2002
- Ideazione: Luciano Nattino con la consulenza antropologica di Piercarlo Grimaldi
- Direzione artistica: Massimo Barbero - casa degli alfieri / ARTEPO (ARchivio TEatralità POpolare)
Cunté Munfrà è il racconto del Monferrato e, insieme, del mondo, di fatiche e speranze, di respiri e ansie: storie di sempre, storie sempre nuove, inattese.
Cunté Munfrà si dà radici in una terra benevola dai larghi fianchi, dalle morbide curve, che accoglie in quiete viaggiatori e stanziali, santi e saltimbanchi, curiosi e incantati.
Cunté Munfrà è per l’uomo della complessità che vuole appaesarsi, che cerca un luogo dove continuare a interrogarsi.
Camminatori di domande.
Cuntè Munfrà 2022
Domenica 14 agosto ore 17,30
Cerro Tanaro (AT), ritrovo presso Museo della Bicicletta Sarachet
Il campione e la zanzara
spettacolo epico itinerante di strada per attori e pubblico in bicicletta
Faber Teater
Partecipazione gratuita, possibilità di noleggio bicicletta in loco € 5,00.
Prenotazioni e info: cell. 3287069085 – This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
------
Venerdì 26 agosto ore 21
Viarigi (AT), Torre dei Segnali
Masca vola via
con Simona Colonna e Massimo "Pinin" Barbero
ingresso gratuito
------
Sabato 27 agosto ore 21
Montemagno, Torre di San Vittore
Crape de Legn
vita da burattinai
casa degli alfieri / Luna e Gnac
ingresso gratuito
------
2-3-4 settembre
Castagnole Monferrato, casa degli alfieri
Regione Moriondo, loc. Bertolina 1
La casa in collina
programma pdf
ingressi euro 5 a giornata
prenotazione: necessaria solo per cena e apericena (a pagamento) cell. 3287069085
------
Giovedì 8 settembre ore 21
Castagnole Monferrato (AT), cortile dei Camminatori dei Domande L.Nattino
La luna e i falò. Uno studio
INTI / Luigi D’Elia
in collaborazione con Fondazione Cesare Pavese
ingresso gratuito
------
Domenica 11 settembre ore 18 – 20 – 22
Revigliasco (AT), cimitero
Dormono sulle colline
Teatro degli Acerbi
ingresso gratuito
su prenotazione tramite uffici comunali per i residenti tel. 0141 208191 e per gli altri cell. 3287069085
------
Venerdì 11 novembre ore 21
Castagnole Monferrato (AT), Teatro Comunale Fiorenzo Rizzone
TRUCIOLI
uno spettacolo irriverente... su materiale residuo altamente infiammabile !
Gli Omini
ingresso gratuito
------
Sabato 3 dicembre ore 21,00
Cerro Tanaro (AT), Confraternita della SS.Trinità
Gino Bartali. Eroe silenzioso
250esima replica !
Luna e Gnac Teatro
ingresso gratuito
------
Mercoledì 7 dicembre ore 21,00
Casorzo Monferrato (AT), Salone Verdi
Santo bucato!
La natività raccontata dalla lavandaia del presepe
Teatro Popolare Europeo
ingresso gratuito
------
Domenica 11 dicembre ore 15
Scurzolengo (AT), piazza D.Gay
Tutti attorno all'albero !
con l'arrivo di Gelindo e della sua famiglia
J’Arliquato, gruppo folk di Castiglione d’Asti
mercatino natalizio, cioccolata calda e vin brulè
------
venerdì 16 dicembre ore 21
Scurzolengo (AT), salone comunale
Artabàn. La leggenda del quarto Re Mago
“Quattro erano i tre Re Magi”, poema contadino
incontro poetico con Antonio Catalano
casa degli alfieri / ARTEPO / Universi Sensibili
ingresso gratuito
------
giovedì 22 dicembre ore 21
Casorzo Monferrato (AT), Salone Verdi
Il Gelindo a veglia
dalla tradizione popolare piemontese
portato in scena da J’Arliquato, gruppo folk di Castiglione d’Asti
ingresso gratuito
Cuntè Munfrà 2022
#cuntemunfra22