Cunté Munfrà
- Cosa: rassegna di teatro, musica, incontri, laboratori della memoria sulla valorizzazione e promozione della conoscenza del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte: in tal senso è stata riconosciuta negli ultimi anni come il miglior progetto regionale.
- Dove: Unione Colli Divini (Casorzo, Castagnole Monferrato, Montemagno, Scurzolengo) e altri comuni dell'astigiano
- Quando: tutti gli anni, dal 2002
- Ideazione: Luciano Nattino con la consulenza antropologica di Piercarlo Grimaldi
- Direzione artistica: Massimo Barbero - casa degli alfieri / ARTEPO (ARchivio TEatralità POpolare)
Cunté Munfrà è il racconto del Monferrato e, insieme, del mondo, di fatiche e speranze, di respiri e ansie: storie di sempre, storie sempre nuove, inattese.
Cunté Munfrà si dà radici in una terra benevola dai larghi fianchi, dalle morbide curve, che accoglie in quiete viaggiatori e stanziali, santi e saltimbanchi, curiosi e incantati.
Cunté Munfrà è per l’uomo della complessità che vuole appaesarsi, che cerca un luogo dove continuare a interrogarsi.
Camminatori di domande.
Appuntamenti dicembre 2020
La nuveina del Berin
Racconto popolare a puntate in lingua piemontese
“Il Natale visto con gli occhi dell’agnello”
Teatro degli Acerbi
première 16 - 18 - 21 -24 dicembre ore 21
in quattro mini puntate su
FB archiviotepo
YouTube BANCO DELLE MEMORIE
Racconto d’Inverno
VideoVeglia di canti e racconti tra amici
Faber Teater / Archivio Teatralità Popolare
con le incursioni poetiche ed immersi negli universi sensibili di Antonio Catalano
sabato 19 dicembre
dalle ore 18 e dalle ore 21
doppio appuntamento su
YouTube BANCO DELLE MEMORIE
FB archiviotepo
Video Servizi Web TV
Prenotazioni Cunté Munfrà
Complila il form per prenotare i tuoi posti e attendi una e-mail di conferma.
Calendario precedente 2020
Sabato 1 febbraio ore 21
Scurzolengo (AT), Salone Comunale
Guido suonava il violino
liberamente tratto dal racconto “Un violino” di Nicoletta Fasano
casa degli alfieri / ARTEPO (ARchivio TEatralità POpolare)
Giovedì 9 aprile
Castagnole Monferrato (AT)
Passiùn di Gesü Crist
proiezione nuovo video
sul paesaggio sonoro del Giovedì Santo a Castagnole Monferrato
Venerdì 24 luglio ore 21,30
Revigliasco (AT), piazza Alfieri
Canzoni al ratafià
omaggio in musica, parole e immagini a Paolo Conte
Falso Trio e Teatro degli Acerbi
Giovedì 6 agosto ore 21,30
Ferrere (AT), piazza Roma
La storia di Taborre e Maddalena
del raccontar mangiando
Armamaxa teatro, Casarmonica
Venerdì 28 agosto ore 21
Viarigi (AT), Torre dei Segnali
Ofelia non deve morire
dialogo tra un’attrice e William Shakespeare
casa degli alfieri
Sabato 5 settembre ore 16,30 e 18,30 *
Cerro Tanaro (AT), Area golenale del sentiero naturalistico "La Luvetta"
Il testamento dell’ortolano
Teatro degli Acerbi
* prenotazione obbligatoria: cell. 3392532921
Parcheggio: Viale della Resistenza 30, percorso di 200 metri su sterrato per raggiungere il luogo dello spettacolo
Mercoledì 9 settembre ore 21
Cerro Tanaro (AT), ex scalo ferroviario - la piccola
Il cantiniere gentiluomo
Teatro degli Acerbi
Sabato 12 settembre dalle ore 18 **
Castagnole Monferrato, casa degli alfieri (Loc. Bertolina 1)
La casa in collina
natura: lo sguardo delle donne
** ingresso € 5 - possibilità di picnic in giardino € 15 (prenotazione obbligatoria cena 3497390404 entro il 10.09)
domenica 20 settembre ore 21,30
San Damiano d'Asti, Piazza Libertà *
Ho visto nina volare
I luoghi dello spazio, della mente e dell'anima di Fabrizio De Andrè
Tangram Teatro Torino
* in caso di maltempo, Foro Boario
Domenica 27 settembre ore 17
Casorzo (AT), piazza Mons. Rossi
La compagnia degli spinocchiati
Compagnia Il Melarancio e Teatro Popolare Europeo
su una giostra carillon che gira su se stessa al suono della musica dal vivo
Ingresso gratuito, posti predisposti secondo la normativa COVID-19.